Mal di testa e cavo orale

Mal di testa e cavo orale

24 Gen 2020

Molti di noi hanno provato la spiacevole esperienza del mal di testa , il termine scientifico per questo disturbo è CEFALEA . Esistono molti tipi di cefalea , secondo la classificazione internazionale delle cefalee , esistono cefalee primarie e cefalee secondarie . Le cefalee primarie , sono l’emicrania, la cefalea tensiva, la cefalea a grappolo , cioè malattie vere e proprie . Le cefalee secondarie , sono quelle causate dalla presenza di altre patologie ben definite , in cui il dolore alla testa è solo uno dei sintomi , come ad esempio nel caso di malattie tumorali del sistema nervoso , nei pazienti ipertesi o in presenza di disfunzioni dell’apparato muscolo – scheletrico : tra questi  spiccano  i disturbi dell’articolazione temporo –  mandibolare ( ATM ) , delle arcate dentarie e delle strutture correlate , quadri questi di pertinenza  odontostomatologica .

L’emicrania è il dolore cefalico più diffuso : ne soffre circa il 12 % della popolazione dei paesi industrializzati . Esordisce in età giovanile , per lo più fra la pubertà e l’adolescenza , interessando in ugual  misura i due sessi , ha un picco fra i 20 ed i 50 anni per ridursi dopo i 60 anni . Tra le cefalee secondarie ( quelle che interessano il distretto oro/facciale ), cioè quelle in cui il dolore è invece sintomo di una patologia in atto , troviamo frequentemente quelle attribuite a disturbi dei denti , delle arcate dentarie o delle strutture correlate e le cefalee o dolori facciali attribuiti a disturbi dell’ATM . Per quanto riguarda le disfunzioni  dell’ATM , quali dislocazioni del disco articolare , osteoartriti e alterazioni della mobilità articolare , queste possono  accompagnarsi a dolore mio- facciale , cioè un dolore muscolare continuo , associato a contrattura , limitazione funzionale nell’apertura della bocca ed occasionalmente a sintomatologia di tipo nevralgico con alterazioni della sensibilità cutanea o formicolii e cefalea diffusa .

In particolare , il coinvolgimento dell’articolazione è da sospettare quando il dolore è scatenato da movimenti masticatori soprattutto in presenza di cibo duro , dalle limitazioni o difetti dell’apertura della bocca , da rumori ( o clik articolari ) a carico dell’ATM durante i movimenti della mandibola e dalla dolorabilità , alla pressione della capsula articolare di una o entrambe le ATM . Questa cefalea è di tipo tensivo ed è collegata anche ad un aumento della contrazione muscolare del capo e/o del collo e spesso si associano frequenti stati  di ansia . Per cause di tipo muscolare , non è necessaria una terapia farmacologica , ma una fisioterapia posturale e di rilassamento con l’inserimento nel cavo orale di un BITE ( è un apparecchio che evita i danni da digrignamento , bruxismo , delle arcate dentali ) . Nel caso di cefalee secondarie , dovute a fattori di mal occlusione o riconducibili a problematiche odontoiatriche , la terapia è rivolta alla rimozione di tali disturbi , soprattutto nei pazienti più giovani , dove è più agevole la correzione definitiva , ricordando che la malocclusione è considerata un fattore di rischio per l’insorgenza di cefalea nei bambini e negli adolescenti .  E’ perciò consigliabile non sottovalutare o trascurare il problema.

Le Ultime News

BIFOSFONATI E CURE ODONTOIATRICHE
21 Set 2023

I bifosfonati sono dei farmaci in grado di inibire il riassorbimento osseo , possono essere assunti per via orale o […]

SBIANCAMENTO DENTALE
06 Lug 2023

Il sorriso, insieme ad un’armonia gengivale e dentale, rappresenta una importante forma di comunicazione e relazione sociale. Lo sbiancamento dei […]

COLLABORAZIONE ODONTOIATRA OTORINO
29 Giu 2023

Dall’alterazione delle vie aeree alle apnee notturne, vediamo quando lavorano insieme otorini, odontoiatri e ortodontisti. Ad esempio, i dolori riflessi […]

Hai bisogno di aiuto?