Apparecchio Mobile
Fanno parte di questa categoria Placche superiori e inferiori, Attivatori, Griglie linguali rimovibili, Apparecchi Elastodontici, Bite superiori e inferiori ed altri …
Possono avere diverse funzioni in base al tipo di malocclusione e, a parte casi eccezionali, vengono regolati e attivati durante le visite di controllo.
- Va portato tutti i giorni minimo 14 ore: questo vuol dire che va tenuto tutta la notte ( subito dopo aver cenato ) e durante il giorno ( almeno per 4 ore ) quando sei a casa , pena l’insuccesso della terapia. Non saltare dei giorni per nessun motivo: ogni giorno perso annulla l’effetto dei tre giorni precedenti.
- Per i primi tempi può darsi che tu abbia un aumento della salivazione e che l’apparecchio ti sembri molto ingombrante ; resisti e vedrai che se per le prime due settimane lo porterai, seguendo i nostri consigli, la bocca si abitua rapidamente .
La bocca infatti ha bisogno di 2-4 settimane all’inizio per abituarsi, ma poi tutto ritorna nella norma terminata questa fase iniziale.
- Cerca di non perderlo: dopo averlo utilizzato rimettilo sempre nella custodia e non lasciarlo mai in giro e lontano da animali domestici e fonti di calore.

- L’apparecchio deve sempre essere ben pulito; puoi utilizzare per lavarlo spazzolino e dentifricio oppure un sapone neutro o un detergente specifico. Sciacqualo sempre con cura e con acqua fredda/tiepida , mai con quella calda .
Tienilo sempre asciutto quando non lo stai utilizzando: se lo lasci all’aria bagnato o pieno di saliva nel giro di poco tempo si ricoprirà di una patina di calcare, prenderà un odore sgradevole e dopo lo metterai meno volentieri.
Espansore (Rapido R.P.E.)
Questo apparecchio serve ad allargare il tuo palato, creare più spazio per i tuoi denti e far chiudere in modo corretto la tua bocca.
- L’apparecchio deve essere attivato 2 volte al giorno mattina e sera con la sua speciale chiavetta (che ti è stata consegnata). Ogni attivazione deve essere completa (1/4 di giro) affinché compaia il foro per la successiva attivazione . Ad ogni attivazione sentirai un po’ di tensione sui denti o sul naso che durerà solo pochi minuti.
Durante l’apertura del palato si aprirà uno spazio fra i denti anteriori ( diastema ) che si chiuderà da solo. E’ il segnale che l’espansore sta funzionando.
- Per i primi giorni è possibile che tu abbia questi sintomi : aumento della salivazione, difficoltà di pronuncia e deglutizione; è normale e passerà in breve tempo. Evita di fare grossi bocconi e mangia cose semplici da deglutire. Evita inoltre i cibi particolarmente filamentosi (prosciutto crudo, arance, verdure cotte, etc.), possono “annodarsi” all’apparecchio . Se si incastra qualcosa tra palato e apparecchio chiedi alla mamma di aiutarti a rimuoverlo con l’aiuto di una pinzetta o dell’idropulsore.

- L’apparecchio è fissato in bocca con un cemento molto resistente ma è necessario in ogni caso evitare cibi appiccicosi e/o duri ( caramelle, crosta del pane ed altro ) che possano causare la rottura o il distacco dell’espansore dai denti. Evita anche tutte le bevande corrosive e molto gassate , che sciolgono il cemento di fissaggio.
Se si stacca, lo senti pendere da un lato o lo senti semplicemente muovere vieni subito in studio per un controllo .
- Lavati i denti con attenzione. Spazzola anche l’apparecchio tenendo lo spazzolino in posizione verticale. Quando hai finito, usa un collutorio al fluoro per sciacquare la bocca e l’apparecchio.
Quad Helix
Il Quad Helix è un dispositivo fisso che viene impiegato per ottenere l’espansione trasversale dell’arcata superiore e a differenza dell’espansore rapido non ha bisogno di alcuna attivazione domiciliare ma viene regolato direttamente da noi in studio durante i controlli. Questo apparecchio espande il palato con minore velocità ( espansione lenta ) , serve per deruotare i molari e risolvere problemi di asimmetria e/o morsi crociati .
Per questa apparecchiatura valgono le stesse raccomandazioni descritte per l’espansore rapido del palato ( RPE ).
Baffo e trazione extra orale
La trazione extra-orale è un apparecchio ortopedico per la correzione delle seconde classi e si utilizza quando il piccolo paziente chiude con i denti superiori troppo avanti a quelli inferiori. Questo apparecchio , con la sua trazione , rallenta la crescita in avanti dell’arcata superiore .
- Questo apparecchio deve essere portato tutti i giorni per 14 ore ( tutta la notte e qualche ora il pomeriggio quando sei in casa) e mai durante l’attività sportiva.

- La TEO (o baffo) è costituita da 2 archi: quello interno va inserito nei tubi più larghi delle bande dei molari superiori, mentre quello esterno va connesso al collo (TEO cervicale) o alla testa (TEO alta) tramite una fascia fornita di una striscia elastica con dei fori.

- Agganciare gli elastici come da indicazioni ricevute in studio e cambiare gli stessi tutti i giorni. Quando stai per finire gli elastici contattaci per averne degli altri: non rimanere MAI senza .

- E’ molto importante che la trazione extra-orale sia inserita in bocca prima di attaccarla alla fascia elastica .Se l’apparecchio intraorale che supporta le bande su cui si inserisce il “baffo” si dovesse staccare (anche solo parzialmente), è necessario telefonare allo studio per fissare un appuntamento. Porta sempre la Cuffia e il Baffo ad ogni controllo con gli elastici.
Ricordati comunque di contattarci subito nel caso che tu non riesca a portarla, ti faccia male o anche soltanto abbia dei dubbi o delle domande .
Allineatori (Mascherine) Trasparenti
Come per tutti i trattamenti ortodontici fissi è normale una fase di adattamento di 2-4 settimane circa . E’ fondamentale , onde vanificare e/o allungare i tempi di trattamento , indossare le mascherine almeno 22 ore al giorno
- Non perdere gli allineatori per evitare costi imprevisti e prolungare inevitabile la durata della cura. Qualora ciò accada contatta lo studio e mantieni l’allineatore corrente .
Mantieni gli allineatori con cura, riponili sempre nella apposita custodia, non confonderti con la sequenza numerica , saltando per esempio inavvertitamente una coppia di allineatori; mantieni per sicurezza le ultime due coppie di mascherine antecedenti a quella che stai utilizzando così se dovessi perderle o dovessero danneggiarsi puoi tornare indietro di uno o due numeri. Non esporre il dispositivo a temperature eccessive e non lavarli mai in acqua calda. Le mascherine vanno lavate delicatamente con acqua tiepida utilizzando spazzolino e dentifricio . 
- Togli le mascherine solo per mangiare, bere e svolgere le normali pratiche di igiene orale .
Evita di portare gli allineatori a contatto con bevande colorate (caffè, vino rosso, succhi rossi o scuri, thè) e alcune spezie (curry, curcuma) che potrebbero alterare la trasparenza del dispositivo.
- Se dovessi avere problemi ad inserire la nuova mascherina , rimetti l’allineatore precedente, contatta lo studio e passa per un controllo.
E’ di fondamentale importanza infine mettere gli elastici, se da noi richiesto, ogni giorno e per le ore pattuite. Se dovesse staccarsi uno o più attachments contatta lo studio e fissa un appuntamento per un controllo anche se soltanto ci siano dei dubbi .
Bite
Questo dispositivo ha la funzione di proteggere i denti e le articolazioni temporo-mandibolari coordinando la funzione neuro-muscolare in caso di bruxismo e altre parafunzioni notturne/diurne .
E’ molto importante che il bite venga costruito su misura dopo aver preso una impronta di precisione delle arcate ed un morso in cera , quindi diffidate dai dispositivi preformati acquistabili in una farmacia o supermercato.

- ll bite va portato tutta la notte ed eventualmente alcune ore durante il giorno, secondo indicazioni da noi fornite .
Per i primi tempi è possibile notare un aumento della salivazione e un forte senso di ingombro; è una cosa assolutamente normale . Si può inoltre avvertire pressione sugli elementi anteriori subito dopo averlo messo oppure al mattino quando lo si rimuove.
- Per evitare di perderlo o romperlo, il bite va sempre riposto nella sua custodia dopo ogni utilizzo; se venisse smarrito occorrerebbe infatti rifarlo e questo aggiungerebbe un costo non preventivato al trattamento . Il Bite deve essere sempre ben pulito: sciacqualo sotto l’acqua fredda e lavalo con dentifricio e spazzolino morbido dopo ogni pasto. Per disinfettarlo puoi diluire 5ml di Amuchina in 250ml di acqua fredda e tenerlo immerso 30 minuti.
Non lasciarlo mai bagnato di acqua o saliva onde evitare che prenda un cattivo odore o si riempia di calcare! Asciugalo sempre per bene quando lo togli o lo lavi. Non portarlo MAI a contatto con acqua calda, vapore o fonti di calore.
Nel caso in cui il Bite si rompa, non riesca a portarlo, faccia male o anche soltanto se hai dei dubbi o delle domande , contatta lo studio.
Consigli per il/la paziente Bruxista
Di seguito alcune basilari norme comportamentali da seguire se soffri di bruxismo o serramento notturno e diurno , prendendosi un periodo di osservazione di 30 giorni in cui ci si osserva a fondo e si prova a seguire alla lettera i nostri consigli senza l’ausilio del bite ma solo con la forza di volontà. Questo periodo di osservazione sarà a volte temporaneamente risolutivo o fornirà indicazioni sull’ approccio terapeutico più idoneo al tuo caso .
- Aumentare la consapevolezza.
Ritagliatevi dei momenti ogni giorno per fare caso a ciò che la vostra mascella/mandibola sta facendo. Monitorate per esempio, alle 9, alle 11 o mentre siete al lavoro e prima di andare a dormire i vostri movimenti facciali . Le labbra devono essere sigillate, ma i denti non si dovrebbero toccare. Lasciate cadere la mascella e rilassate il viso. Osservate se durante i pasti avete l’abitudine di masticare da un solo lato: qualora ciò accada sforzatevi di farlo in modo uniforme.
- Correggere gli stili di vita.
Eliminate caramelle gommose, gomme da masticare e qualsiasi cosa tenga occupata la vostra bocca per un tempo superiore ai 45 minuti al giorno (pranzo, cena e spuntini). Evitate cibi duri da masticare . Fate regolare attività fisica, per aiutarvi a stemperare le vostre giornate dallo stress, ma evitate di praticarla nelle ore serali. Evitate di mangiare , fumare o bere alcool subito prima di andare a dormire. Non mangiate per alcuna ragione unghie o pellicine.
- Rilassarsi prima di andare a letto.
Fare esercizi di rilassamento prima di andare a dormire contribuirà a ridurre l’intensità o la frequenza del bruxismo. Prendetevi una mezz’ora prima di addormentarvi per allontanare qualche fattore di stress dalla vostra testa. Praticate lo yoga per rilassare mente e corpo.
- Creare un ambiente confortevole.
Rendete la vostra camera da letto fresca, comoda, buia e silenziosa. Tenete gli oggetti da lavoro come il pc lontani e non guardate la TV in camera.
- Terapia.
Sì ai bite, come presidio di protezione dentale (usura dei denti per strofinamento/digrignamento ) e delle strutture muscolari e articolari adiacenti, no assolutamente alle placche “fai da te”, che possono addirittura accentuare il fenomeno. In molti casi il bite, se ben progettato e costruito, può aiutare a risolvere l’emicarania cefalo-tensiva e ad alleviare molte cervicalgie.
Le Contenzioni
Le contenzioni servono a mantenere i denti diritti dopo la rimozione di un apparecchio fisso (multi BK) o dopo un trattamento ortodontico con allineatori.
- Le contenzioni mobili in genere utilizzate per l’arcata superiore , devono essere portate la notte e qualche ora durante il giorno almeno per i primi 6/8 mesi, poi solo durante la notte per i mesi successivi salvo diverse indicazioni .
E’ importante sapere che questa fase ortodontica è importantissima perché subito dopo aver tolto l’apparecchiatura fissa c’è una forte tendenza dei denti a spostarsi ( RECIDIVA ). Se non vengono portate nel modo corretto, oltre a perdere parte del risultato, è possibile che la placca non si posizioni più correttamente e sia necessario rifarla nuova.
- Questo apparecchio deve essere sempre ben pulito: sciacqualo sotto l’acqua fredda e lavalo con sapone neutro e spazzolino morbido dopo ogni utilizzo. Per disinfettarlo diluire 5ml di Amuchina in 250ml di acqua fredda e tenerlo immerso 30 minuti.
Non lasciarlo mai bagnato di acqua o saliva per evitare che prenda un cattivo odore o si riempia di calcare! Asciugalo sempre per bene quando lo togli o lo lavi. Non portarlo a contatto con acqua calda, vapore o fonti di calore. Riponi la contenzione nella custodia che ti è stata fornita onde evitare rotture e/o smarrimenti , in tal caso l’apparecchio va rifatto con un costo aggiuntivo
- Ricordati di fissare un controllo in studio almeno ogni 3/4 mesi per i primi due anni. In genere le contenzioni durano circa 12-18 mesi dopo di che tendono a sfaldarsi ed è necessario rifarle.
Ricordati di CONTATTARCI SUBITO nel caso in cui la placca sia rotta , non riesca a portarla o fa male o il filo di contenzione inferiore si sia staccato o tranciato ( vedi contenzione inferiore ) o abbia dei dubbi o delle domande da farci.
Lo splintaggio o contenzione inferiore
La contenzione inferiore , a differenza di quella superiore , è fissa , ed è un filo metallico posizionato con dei bottoncini di resina sui denti ( da canino a canino ) dell’arcata inferiore sul versante interno/linguale . A differenza della contenzione mobile dell’arcata superiore , non necessita di nessuna manutenzione e viene portato passivamente . Unica accortezza : qualora si dovesse staccare una porzione di filo , lo stesso va subito riposizionato mettendovi in contatto con il nostro studio perché , quando si termina un trattamento ortodontico c’è subito una forte tendenza dei denti a spostarsi e qualora lo splintaggio dovesse staccarsi in questo lasso di tempo, è assolutamente necessario che venga sostituito o riparato quanto prima.
Il rischio è in questo caso assistere a degli spostamenti dentali anche importanti che per essere risolti necessitano di un nuovo trattamento ortodontico !
- Lo splintaggio rimane in bocca il più a lungo possibile , (svariati anni ) e per questo motivo si sostituisce con un nuovo splintaggio ciclicamente
La contenzione fissa richiede delle manovre di igiene orale molto accurate , per questo oltre a seguire le indicazioni della nostra igienista è necessario effettuare delle sedute di igiene orale professionale ogni 6 mesi o secondo sue indicazioni .
- Evita di introdurre penne, matite o di mangiarti unghie o pellicine: questi sono i migliori modi sia per rompere il tuo splintaggio che per favorire lo spostamento dei denti dalla posizione corretta. Se dovesse capitare che masticando cibi particolarmente duri sentiate un rumorino, anche se tutto all’apparenza sembra a posto, venite ugualmente a fare un controllo in studio, potrebbe essersi staccata una parte del filo della vostra legatura!
