Diastema

Diastema

16 Nov 2020

Sapete cos’hanno in comune Madonna, Eddie Murphy, Laura Pausini, Elton John, Brigitte Bardot e Ornella Muti ? Il diastema !

 

Di cosa si tratta ?

Dal greco < diàstema > = intervallo, distanza.

Più comunemente conosciuta come “finestrella”, il diastema è lo spazio piuttosto evidente tra due denti contigui, molto spesso gli incisivi centrali.

In alcuni può essere vissuto come un difetto estetico, causando disagio; in altri, al contrario, viene visto come un segno particolare, di cui vantarsi.

Le cause sono molteplici:

un rapporto sproporzionato tra dimensione della mascella e dimensione dei denti, per cui lo spazio disponibile è maggiore rispetto allo spazio necessario;

frenulo ipertrofico: ciò accade quando il frenulo è più lungo del normale, con un’attaccatura troppo bassa che ostacola l’avvicinamento degli incisivi;

altre cause meno frequenti: presenza di cisti radicolari o scarso sviluppo degli incisivi laterali che non permettono il contatto tra i centrali.

Il diastema è da ritenersi fisiologico in dentatura decidua, quando lo spazio tra i denti da latte è fondamentale e necessario affinché quelli permanenti possano erompere allineati. Guai se non fosse così !

Infatti, mentre nei bambini gli spazi tendono a chiudersi naturalmente con l’eruzione dei denti permanenti, negli adulti bisogna ricorrere a trattamenti specifici.

Tratt. ortodontico, fisso o mobile;

Tratt. protesico con faccette dentali;

Tratt. restaurativo diretto in composito;

Tratt. chirurgico (frenulectomia) in caso di frenulo ipertrofico.

 

0831.305720

Corso Vitt. Emanuele II, nr 119/121 – Ostuni (BR)

Le Ultime News

BIFOSFONATI E CURE ODONTOIATRICHE
21 Set 2023

I bifosfonati sono dei farmaci in grado di inibire il riassorbimento osseo , possono essere assunti per via orale o […]

SBIANCAMENTO DENTALE
06 Lug 2023

Il sorriso, insieme ad un’armonia gengivale e dentale, rappresenta una importante forma di comunicazione e relazione sociale. Lo sbiancamento dei […]

COLLABORAZIONE ODONTOIATRA OTORINO
29 Giu 2023

Dall’alterazione delle vie aeree alle apnee notturne, vediamo quando lavorano insieme otorini, odontoiatri e ortodontisti. Ad esempio, i dolori riflessi […]

Hai bisogno di aiuto?