Bruxismo

Bruxismo

24 Gen 2020

Il BRUXISMO è l’abitudine di stringere , serrare o digrignare i denti . Questa attività è presente soprattutto durante il sonno , spesso in maniera inconsapevole  e maggiormente nei periodi di stress o tensione . In alcuni casi può essere presente anche durante il giorno , complicando ulteriormente il quadro patologico . Il bruxismo è una attività “parafunzionale” poiché non rientra nella” funzione” tipica della bocca , come altre abitudini che fanno parte della vita di tutti i giorni quali , masticare gomme americane , mangiarsi le unghie , morsicarsi le labbra , mordere un oggetto come una matita  , mordersi le guance (queste funzioni vanno sotto il nome di abitudini viziate) .

La maggior parte delle persone non sono  consapevoli di queste abitudini , eppure queste, possono causare danni notevoli a varie strutture dell’organismo . Le strutture coinvolte sono : i denti , l’apparato di supporto dei denti (osso , legamenti , gengive) , i muscoli della masticazione e le articolazioni temporo-mandibolari . Il bruxismo crea soprattutto un notevole   affaticamento della muscolatura masticatoria che è sempre sotto stress . Infatti nella norma , i muscoli della masticazione dovrebbero essere attivi per circa 1/,2 ore al giorno per masticare i cibi durante i pasti , oltre ad una minima attività durante il resto della giornata , per parlare o deglutire. Se invece una persona soffre di bruxismo , i muscoli vengono continuamente attivati , soprattutto durante la notte , quando dovrebbero riposare e , come qualsiasi altro muscolo del corpo , si affaticano e diventano dolenti . Questo affaticamento spesso si estende anche ai muscoli del collo e delle spalle , dando origine a mal di testa (soprattutto al risveglio) , formicolii alle estremità delle mani , rigidità del collo , ronzii .

Le forze che si sviluppano negli episodi di bruxismo si scaricano sulle articolazioni temporo- mandibolari , che si possono infiammare e diventare dolenti , oppure andare incontro a dislocazioni del disco articolare con conseguenti disfunzioni quali i “click articolari” nei movimenti di apertura e chiusura della bocca e talvolta deviazioni e limitazioni nell’apertura della bocca stessa . Questo rischio è più probabile quando vi è anche una mal occlusione che da sola sollecita in modo eccessivo e distorto i muscoli della masticazione e quelli dell’ATM (articolazione temporo- mandibolare) . I problemi psichici e lo stress non sono le cause ma i fattori favorenti allo svilupparsi del bruxismo . Inoltre si è notato che tutti coloro che si riposano facendo gravare il peso di gran parte del corpo sul lato destro o sinistro della mandibola , spingono i denti contro gli antagonisti in occlusione laterale forzata . In questa posizione i muscoli masticatori devono compiere uno sforzo per ricentrare la mandibola e portare i denti nella giusta occlusione . Per questo motivo , durante la notte , la componente neuro-muscolare , invece di essere a riposo , è in attività per contenere ed opporsi alla forza latero-deviante .  Lo sfregamento dei denti , inoltre, causa faccette di usura , ma anche mobilità e lesioni parodontali (attacco del dente) .

La compressione duratura per tutta la notte sui denti e sull’articolazione , crea danni strutturali e funzionali e le articolazioni , in particolare, si deformano . Si spiega cosi perché al bruxismo si associano spesso limitazioni , dolori , scroscii , click e disfunzione dell’articolazione della mandibola con conseguente emicrania , algie cervicali e lombari (collo-spalla) , con ripercussioni posturali , ronzii , acufeni  (rumori nelle orecchie) . Il bruxismo è un “killer misterioso”, frequente e dannoso per i denti , per l’apparato masticatorio e per la salute in generale . Lo stress e la tensione emotiva completano il quadro e questo sembra essere vero perché molti pazienti associano il loro digrignamento a particolari momenti di stress o a loro particolari tensioni durante la giornata .

Le Ultime News

L ‘ IPERSENSIBILITA’ DENTALE
03 Apr 2023

L’ipersensibilità dentale è una delle patologie odontoiatriche più diffuse e si manifesta con la percezione di fastidio o dolore scatenato […]

IL MAL DI DENTI … ODONTALGIA
23 Mar 2023

Il mal di denti è uno dei fastidi più insopportabili e diffusi ed è solitamente definibile come un dolore che […]

I FILLERS NELL’ESTETICA DEL SORRISO
16 Mar 2023

Le labbra sono una componente essenziale della simmetria facciale ed estetica ma con il passare degli anni perdono volume e […]

Hai bisogno di aiuto?